Il Teatro in Italia e nelle Marche tra Quattrocento e Seicento

10 maggio 2025

San Severino Marche, Palazzo Comunale, Sala degli Stemmi

Convegno di Studi

5 Maggio 2025
programma01
Prima Sessione
Origini e sviluppi del teatro tra Quattrocento e Cinquecento

Presiede il prof. Massimo Ciambotti, vice presidente della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti

10.00 Saluti del Sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei e del Presidente della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti prof. Gino Tarozzi

10.30 Leonardo. Macchine dell’effimero

Prof.ssa Sara Taglialagamba, docente di Storia del Rinascimento, Università degli Studi di Urbino

11.00 Leonardo da Vinci. Feste e teatri a corte

Prof.ssa Margherita Melani, docente di Storia dell’arte, Università degli Studi di Napoli

11.30 Due commedie “romane”: La Calandria del toscano Bernardo Dovizi il Bibbiena e Gli Straccioni del marchigiano Annibal Caro

Prof. Alberto Pellegrino, storico del teatro

12.00 Interventi

 

Seconda Sessione
La società dello spettacolo tra Cinquecento e Seicento

Presiede il prof. Massimo Ciambotti, vice presidente della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti

16.00 Ruzante e il roerso mondo

Prof. Fabrizio Pompei, docente di Storia dello Spettacolo, Accademia di Belle Arti di Firenze

16.30 La scienza a teatro: dal dialogo galileiano sopra i due massimi sistemi del mondo ai dialoghi sulle diverse interpretazioni della meccanica quantistica

Prof. Gino Tarozzi, presidente della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti

17.00 La tragedia nelle Marche del Seicento

Prof. Alberto Pellegrino, storico del teatro

17.30 La musica barocca nelle Marche. Aldebrando Subissati compositore e virtuoso del violino

Prof. Paolo Peretti, già docente di Storia della Musica nei Conservatori italiani, membro della Deputazione di Storia patria per le Marche

18.00 Interventi e conclusioni della prof.ssa Sara Taglialagamba

 

Informazioni

Ufficio cultura

Comune di San Severino Marche

0733 641 272

patriza.bordi@comune.sanseverinomarche.mc.it